Alcuni dei libri e degli ebook che ho scritto e curato
LaScia o raddoppia

Comunicazione politica, mediattivismo e ruolo del web: come nascono e si alimentano le bufale? Come arrivano in Parlamento? Come le usano i (social) media? La storia delle scie chimiche: dalle prime interrogazioni parlamentari del centrosinistra del 2003 all’attività del Movimento 5 Stelle. Articoli, interviste, saggi, poesie, foto e satira sullo stretto rapporto tra complottismo, politica e bufale. Con le interviste esclusive a Piero Pelù, Corrado Fortuna, Paolo Attivissimo, Massimo Polidoro, Lia Celi, Divino Otelma, Tommaso Currò, Domenico Scilipoti.
Non è finito tutto (graphic novel)

Palermo, luglio 1992. Sono i giorni della strage di via D’Amelio. “È finito tutto” dice uno scosso Antonino Caponnetto a un giornalista, uscendo dall’obitorio dopo l’ultimo saluto a Paolo Borsellino. Il giudice in pensione, padre del pool antimafia, è l’ambasciatore di un’Italia che non ha più uomini presentabili. “Chi ci difende ora? Dov’è lo Stato?”, gli chiedono le persone. Le stesse domande sentite due mesi prima in occasione della morte di Giovanni Falcone.
L’ex Capo Ufficio Istruzione è il simbolo di una città, di un Paese, che si rialza dall’ennesimo schiaffo. Il rammarico per quella frase detta in un momento di sconforto è un motivo in più per farsi coraggio, per riprendere le forze e la speranza, e lavorare sul cambiamento culturale e sulla lotta alla mafia. È l’inizio della primavera palermitana. Nella sua “preghiera laica”, al funerale di Borsellino, c’è il progetto dei dieci anni seguenti: Caponnetto diventa il primo rappresentante della società civile, gira l’Italia per testimoniare nelle scuole la sua esperienza e portare avanti le idee dei magistrati uccisi dalla mafia.
Taddarita

L’ultima fatica dei carusi di Riccardo Orioles.
A cura di Brunella Lottero e Luca Salici.
Prefazione di Nando dalla Chiesa.
Con Maurizio Parisi, Antonio Ortoleva, Massimo Arcidiacono, Leandro Perrotta, Paolo Petrucci, Brunella Lottero, Costantino Sacchetto, Rosalba Cancelliere, Luca Salici, Norma Ferrara, Danilo Daquino, Claudio Fava, Miki Gambino, Graziella Proto, Il Bel Paese. Tutto.
Illustrazioni e copertina di Fabio Persico.
Roma tagliata male

I monumenti della città turistica nascondono le cittadelle della droga. San Lorenzo e Pigneto. San Basilio e Tor Bella Monaca. Nel 2012 sono stati sequestrati nella capitale 5500 chili di coca. Un fiume bianco che stravolge la società e l’economia. La droga si sta mangiando Roma e succhia il sangue della città che in Italia ne consuma di più.